Filmati argomenti di fisica
I filmati illustrano le scoperte della fisica e ricostruiscono la storia dei personaggi (scienziati) protagonisti di tale scoperte. Attraverso la visione ed il commento dei filmati lo studente potrà apprendere e ricordare con facilità leggi e fenomeni fisici.
il file si trova nella sezione DIDATTICA - fisica (aggiungo il link)
{phocadownload view=category|id=12|text=Risorse Didattica: Fisica|target=s}
Materiale laboratorio di fisica
Elenco del materiale presente nel laboratorio di fisica per la realizzazione di esperienze didattiche.
il file si trova nella sezione DIDATTICA - fisica (aggiungo il link)
{phocadownload view=file|id=78|text=Materiale laboratorio di Fisica|target=s}
Elenco esperienze laboratorio di fisica
Elenco delle possibili esperienze realizzabili nel laboratorio di fisica. Esperienze di meccanica, termologia, termodinamiche, onde, acustica, ottica, elettrostatica, magnetostatica, elettromagnetismo.
il file si trova nella sezione DIDATTICA - fisica (aggiungo il link)
{phocadownload view=file|id=79|text=Esperienze di fisica realizzabili nel laboratorio di fisica|target=s}
Matematica fai da te al Liceo Cantone
Molti studenti della secondaria superiore interpretano la matematica come un rompicapo inutile e faticoso; alcuni per questo motivo abbandonano gli studi universitari, altri ancora non riescono proprio a coltivare una forma mentis della materia.Un gruppo di docenti di Matematica e Fisica del Liceo Scientifico, Pedagogico e delle Scienze Sociali "Salvatore Cantone" di Pomigliano d'Arco, da tempo si pone questi interrogativi, tentando di far capire agli studenti che la matematica non deve complicare la vita, ma aiutare a viverla meglio e, se si incontrano delle difficoltà, vuol dire che si è recepito qualcosa in modo sbagliato o lacunoso.
La complessità e la fatica si superano acquisendo un metodo di lavoro adeguato, meglio se attraverso esempi interessanti. Alla fine, la bellezza non consiste solo nell'ammirazione per ciò che altri hanno fatto, ma soprattutto nell'aver fatto proprio un metodo di ragionamento che ha arricchito le potenzialità della nostra mente.
La matematica è la base di tutte le scienze, fondamento della tecnologia moderna, strategia e logica, ma soprattutto creatività formativa ed intuizione. Ciò implica che gli studenti già dalle scuole medie devono iniziare a costruire un bagaglio di conoscenze matematiche che li accompagni nel loro percorso formativo.
Tenendo conto delle indicazioni nazionali, l'allievo alla fine del percorso di studi deve acquisire come competenze fondamentali l'abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi e la capacità e la disponibilità ad usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti). A supporto delle suddette competenze, l'allievo deve avere una solida conoscenza del calcolo, delle misure e delle strutture, delle operazioni di base e delle presentazioni matematiche di base, la comprensione dei termini e dei concetti matematici fondamentali.
Per centrare questi obiettivi, coordinati dal prof. Luigi Verolino, lavorano a pieno ritmo i docenti Franco Auletta, Giacomo Amato, Assunta Andolfo, Luigi Celmi, Carla Circone, Aurora Marciano, Giuliana Marcone, Francesco Ruggiero, Antonietta Sorrentino incoraggiati dal Dirigente Scolastico dell'Istituto Cantone, Maria Rosaria Esposito.
Le tappe da perseguire sono tre:
- Creare un formulario, inteso come contenitore di regole e formule, con le seguenti caratteristiche: immediata leggibilità; consultazione esemplificata; veste grafica dinamica.
- Preparare un eserciziario con esercizi guida svolti, affiancati da commenti esemplificativi, con esercizi con guida allo svolgimento, con esercizi da risolvere in modo autonomo di difficoltà graduale e test e quesiti a risposta multipla.
- Produrre una raccolta di problemi dinamici risolti secondo una sequenza di passi ben definiti: analisi del testo e figura in cui si mettono a fuoco le caratteristiche del problema e si realizza la figura che lo rappresenta; schema logico, in cui si delineano i passaggi che conducono al risultato; soluzione, in cui si ripercorrono i passaggi dello schema logico e si risolve il problema.
A fine anno scolastico saranno presentati i risultati del progetto.