Il Liceo scientifico – opzione Scienze applicate fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica. E‟ caratterizzato da una pratica laboratoriale e dall‟uso degli strumenti informatici per l‟ analisi e la modellizzazione di specifici problemi scientifici. Assicura un‟adeguata formazione umanistica che consente di contestualizzare le conoscenze scientifiche e di avere una visione ampia della realtà storica. Offre la possibilità di scegliere una sezione in cui si studia logica(ora aggiuntiva) o una sezione chimico-biologica (ora aggiuntiva). Consente di accedere a tutti i percorsi universitari, nello specifico, per la preparazione conseguita si potranno scegliere senza difficoltà i percorsi tecno-scientifici. Per la sez. chimico-biologica il profilo in uscita dello studente è calibrato per la frequenza di facoltà scientifiche come: Medicina, Biotecnologie, Farmacia, Medicina Veterinaria ed è particolarmente indicato per la preparazione alle professioni nel settore sanitario(Scienze infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Tecnico di radiologia, ecc..)
BIOLOGICO-SANITARIO
DISCIPLINE |
1° Biennio |
2° Biennio |
5° anno |
||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera (Inglese)** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Chimica e laboratorio |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Biologia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Chimica Organica |
- |
- |
3 |
- |
- |
Genetica |
- |
- |
2 |
- |
- |
Biochimica e Biotecnologie |
- |
- |
- |
3 |
3 |
Scienze della Natura |
- |
- |
- |
2 |
2 |
Disegno e storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica / Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE *** |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
*Nel percorso biologico-sanitario la programmazione di Scienze naturali è strutturata e implementata con un maggior numero di esperienze laboratoriali.
**Il percorso curricolare sarà arricchito con un’ora di Inglese in compresenza con un docente madrelingua (potenziamento linguistico per le certificazioni Trinity/Cambridge).
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINE |
1° Biennio |
2° Biennio |
5° anno |
||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali ** |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE *** |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
*Il percorso curricolare sarà arricchito con un’ora di Inglese in compresenza con un docente madrelingua (potenziamento linguistico per esami Trinity / Cambridge)
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
***Viene offerta l'opportunità di fruire al primo biennio di un’ora opzionale di Logica.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.